OPERE PUBBLICHEPRIMO PIANO

Lavori in centro, la prima fase conclusa in anticipo

E' terminata la prima parte dei lavori su Via Roma fra piazza IV Novembre e piazzale Mefa, come cambia la viabilità

Lavori in corso, e lavori in corsa, in centro storico a Sant’Ilario. È infatti terminata nei giorni scorsi, in anticipo sul calendario previsto, la prima fase dell’intervento mirato alla realizzazione della pavimentazione di via Roma, un’opera parte di un intervento complessivo che coinvolge anche Piazza IV Novembre e Piazzale Mefa, generando un’area urbana più confortevole e più sicura per tutti gli utilizzatori, a partire dai pedoni. La seconda parte dei lavori inizierà quindi in anticipo sulla tabella di marcia, con l’intervento per il miglioramento dell’area pedonale tra i portici, via Roma e Piazzale Mefa. Ad oggi, pur mantenendo come data di fine lavori quella prevista per settembre, è possibile ipotizzare anche una conclusione anticipata del cantiere.
L’ingresso nella seconda fase delle lavorazioni determina una modifica temporanea della viabilità sull’area interessata dal cantiere. È infatti previsto il divieto di transito in via Roma dall’intersezione con via Matteotti, eccetto per i residenti; divieto di sosta con rimozione forzata su parte di piazza IV Novembre nei primi sei posteggi all’ingresso della piazza; divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t. in via Roma nel tratto compreso tra l’intersezione con via Podgora e l’intersezione con via Matteotti; doppio senso di marcia nella corsia d’entrata della piazza IV Novembre, mentre i bus continueranno con la deviazione sulla circonvallazione/via Emilia come per il mercato del sabato.

L’intervento complessivo, finanziato con Fondi regionali per la riqualificazione delle aree mercatali e realizzato in accordo con le associazioni commerciali, avrà un costo totale di 92mila euro e comporterà l’utilizzo degli stessi materiali già utilizzati negli altri stralci, per dare continuità architettonica a tutti gli spazi del centro storico. Nella parte carrabile, quindi, verranno utilizzati gli autobloccanti colorati mentre per la parte pedonale e il marciapiedi spazio alla pietra di Luserna. L’intervento prevede l’estensione e il proseguimento materico e funzionale di Piazza IV Novembre, mediante la creazione di un nuovo attraversamento pedonale rialzato con adeguata segnaletica stradale verticale ed orizzontale, al fine di garantire maggiore sicurezza per i pedoni e ridurre la velocità di transito dei veicoli. Il numero dei parcheggi presenti, una volta terminati i lavori, resterà invariato rispetto a quelli presenti oggi. Con la creazione dei due attraversamenti pedonali e la creazione di marciapiedi rialzati si risolve anche il problema degli allagamenti di alcuni negozi grazie alla creazione di apposite caditoie di raccolta dell’acqua piovana.

Mostra di più

Articoli Correlati