
Forum 2.0, 850mila euro dalla Regione
Il progetto di riqualificazione dell’area Forum/ex-Ipsia ha vinto un importante bando regionale. Il sindaco Moretti: “un nuovo centro di aggregazione con biblioteca, sale polivalenti, co-housing”.
850mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per l’intervento di riqualificazione dell’intera area che ospita il Cinema Teatro Forum. La conferma ufficiale è arrivata e il progetto può ora diventare realtà.
Oggetto in passato di diverse proposte di riqualificazione, il Forum di Sant’Ilario sta per tornare a nuova vita, attraverso un intervento più profondo e radicale che lo rinnova totalmente attraverso un ripensamento della sua funzione e di tutta l’area che lo ospita. Il finanziamento ottenuto, infatti, è il risultato di un progetto, proposto dall’Amministrazione Comunale per un bando regionale per la Rigenerazione Urbana, che interessa l’intera area Forum/ex-IPSIA e prevede l’inserimento di nuove funzioni a forte valenza sociale e aggregativa intergenerazionali. L’obiettivo è quello di rivitalizzare l’intero contesto, a partire dall’intervento sulla struttura esistente dell’ex cinema-teatro Forum, che ospiterà un nuovo centro culturale con una rinnovata biblioteca comunale, spazi studio e una sala audiovisiva polivalente, andando a costituire un innesco virtuoso per la più generale strategia di rigenerazione di questa parte del centro di Sant’Ilario.
L’intervento sul Forum si inserisce infatti in un progetto più ampio che comprende anche l’area dell’attuale Istituto Scolastico, con la futura creazione di una nuova struttura residenziale polifunzionale in partnership con investitori privati in cui inserire alloggi speciali dedicati alle giovani coppie, anziani, studenti, co-housing, servizi pubblici e commerciali.
Il progetto esecutivo partirà dalla ristrutturazione dell’involucro “storico” del Forum, con la realizzazione al suo interno di una nuova biblioteca rinnovata che andrà a sostituire quella esistente. Dal primo piano dell’edificio “Grattacielo”, che per collocazione e dimensioni ha limiti di accessibilità e flessibilità, non consentendo ampliamenti o spazi all’aperto, la biblioteca passerà quindi al piano terra di un Forum rinnovato, potendo ospitare nuove attività da svolgere in spazi più confortevoli e autonomi per le diverse utenze (studenti, universitari, bimbi piccoli, corsi di formazione) ed ambienti per letture e attività all’aperto. Oltre ad aumentare notevolmente la superficie a disposizione e la flessibilità degli spazi, garantirà maggiore accessibilità agli utenti.
“Si tratta di una bella sfida – ha dichiarato il Sindaco Marcello Moretti – che ci consente di ripensare concretamente il centro dandogli nuova vita e maggiore attrattività soprattutto per una fascia di età che fatica a trovare altri centri di aggregazione. Compatibilmente con i tempi che ci vengono dettati dai passaggi burocratici tipici di queste grandi opere e di queste modalità di sovvenzione, attiveremo velocemente un percorso partecipato per realizzare una nuova ‘identità’ condivisa con la comunità”.