PRIMO PIANOPUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Risorse utili per la comunità dal bilancio consuntivo comunale

Con un'attenta gestione dei conti si affrontano le esigenze emerse in questi mesi anche dal dibattito consiliare. Il gruppo di maggioranza: “spiace che le opposizioni non colgano sforzi che vanno incontro anche a loro richieste”.

718mila euro di risorse immediatamente disponibili per gli interventi sul territorio, tra i quali la manutenzione delle strade, miglioramenti sismici sulla scuola Calvino e sul nido Girotondo, interventi sulla Farmacia, la copertura dell’incremento delle utenze, la realizzazione della comunità energetica, il noleggio di telecamere contro l’abbandono dei rifiuti, l’illuminazione a LED del campo sportivo “A” di Calerno; la cura del verde dei cimiteri, la restituzione di oneri di urbanizzazione. Questo emerge dalla presentazione del consuntivo del bilancio 2024 del Comune di Sant’Ilario d’Enza presentato in Consiglio Comunale il 29 aprile.

“Questo risultato è il frutto innanzitutto di un’oculata gestione delle risorse economiche da parte della Giunta guidata dal Sindaco Carlo Perucchetti nell’ultimo anno del suo mandato, peraltro in una fase caratterizzata da elevata incertezza nelle entrate e nelle uscite per tutti gli Enti Locali”. Così il Sindaco Marcello Moretti, che prosegue: “il Rendiconto 2024 ci consegna una disponibilità di risorse pari a circa 580.000 €, costituita da 543.000 € di parte corrente e 34.000 € in conto capitale, ai quali vanno aggiunti i 140.000 € di avanzo già applicato al bilancio 2025 per un totale di circa 718.000 €. Queste risorse ci permetteranno, unitamente all’accensione di un mutuo di circa 250.000 €, di affrontare immediatamente alcuni obiettivi programmatici di mandato, oltre ad alcuni temi emersi sin dai primi mesi nel dibattito che si è svolto in Consiglio Comunale ed ai quale vogliamo corrispondere”.

Nel dettaglio, la Giunta propone di fare un significativo intervento di manutenzione straordinaria sulle strade e sui pedonali per 500.000 €, 250.000 € dall’avanzo di gestione e 250.000 € da un nuovo mutuo. 120.000 € è la cifra programmata per la progettazione e la realizzazione di un primo stralcio di miglioramento sismico della palestra della scuola Calvino di Calerno. Ulteriori lavori di manutenzione negli edifici scolastici, nella sede comunale e nella Farmacia sono previsti per un importo di 90.000 €. 46.000 € serviranno per la progettazione dei lavori di miglioramento sismico del nido Girotondo; 80.000 € per far fronte all’incremento dei costi delle utenze per il 2025; 25.000 € sono stimati per la realizzazione della comunità energetica di Sant’Ilario. Per il noleggio delle telecamere da utilizzare in prossimità delle aree dove si verificano abbandoni dei rifiuti serviranno circa 18.000 €, mentre per la nuova illuminazione a LED del campo “A” di Calerno saranno spesi circa 20.000 €. 28.000 € serviranno invece per l’attrezzatura necessaria per la cura del verde e le manutenzioni ai cimiteri. La restituzione di oneri di urbanizzazione si attesta sui 22.000 €, oltre ad una serie di altre piccole spese per informatica e arredi vari negli uffici e per le scuole per un valore di circa 17.000 €.
“Ricordiamo infine – precisa Moretti – che con questo rendiconto diamo anche atto che la Provincia di Reggio Emilia ci riconosce 280.000 € di cofinanziamento per la sicurezza stradale, che andranno a migliorare la viabilità della S.P. 111 a Calerno”.

“Crediamo – sottolinea la Capogruppo di Sant’Ilario Futura Cecilia Bosio – che le linee che la Giunta ha proposto al Consiglio Comunale siano ampiamente condivisibili, perché frutto di una discussione tra i vari gruppi che tiene conto anche delle opinioni espresse dall’opposizione. È un po’ paradossale che l’opposizione chieda di occuparsi degli edifici scolastici e della manutenzione e poi voti contro un rendiconto che mette a disposizione le risorse anche in questa direzione. Ci saremmo aspettati almeno un segnale di collaborazione con un’astensione. Siamo invece contenti di aver votato a larga maggioranza – sono due gli astenuti dell’opposizione, Paterlini e Menozzi – l’ordine del giorno che abbiamo presentato sul contratto dei metalmeccanici, un segnale importante in prossimità della Festa del Lavoro. Inoltre, abbiamo condiviso la mozione presentata dall’opposizione sul Patto per la Casa che, in coerenza con le linee di mandato della giunta, sostiene la Regione nella volontà di fare un ‘tagliando’ alla legge sostenendola con maggiori risorse e rendendola più snella”.

Un altro dato importante che emerge dal bilancio è il recupero di quote di tributi arretrate non versate. Per quanto riguarda l’IMU, i recuperi del 2024, circa 400.000 €, sono stati in linea con gli importi registrati negli ultimi 4 esercizi. Per quanto riguarda la TARI, nel 2024 ci si è concentrati sulla riscossione coattiva delle posizioni già accertate in precedenza, con l’intento di procedere nel 2025 al recupero degli insoluti degli anni non ancora accertati. La Giunta ha intenzione di aumentare l’incisività e l’efficacia dei recuperi dei tributi non versati, sia attraverso il potenziamento dell’ufficio tributi (già programmato a livello di fabbisogno del personale) sia valutando l’utilizzo di soggetti esterni.
“In occasione di questo consuntivo – conclude Marcello Moretti – la cosa che ci interessa prioritariamente è recuperare risorse da investire nella cura del paese, come abbiamo detto tutti nel corso della campagna elettorale, e come riteniamo che i cittadini si aspettino. Questo bilancio è il risultato di uno sforzo mirato ad una attenta gestione dei costi e delle risorse che andiamo ad investire sulla base delle esigenze della comunità, anche di quelle emerse nel confronto con tutte le forze presenti in consiglio comunale”.

Mostra di più

Articoli Correlati